
Ravioli dolci di pasta frolla al burro o se volete chiamarli anche tortellini al forno con un ripieno molto goloso all’interno! Semplici e dal sapore casalingo! Venite con me a scoprire come preparali. E fatene tanti perchè spariscono in sol boccone!
Ingredienti:
La base è una PASTA FROLLA AL BURRO morbida che potete preparare anche il giorno prima conservandola in frigorifero avvolta nella pellicola.
. 250 gr farina 00
• 50 gr fecola di patate
• 110 gr di burro
• 2 uova intere
• 100 gr di zucchero
• scorza di mezzo limone grattugiata
• 10 gr di lievito vanigliato
Per il ripieno:
Si può preparare anche prima e lasciarlo in frigorifero.
- 3 cucchiai di confettura extra di prugna ( Terra d’Emilia) http://www.terrademilia.it
- 3 cucchiai di confettura di ciliegie (in questo caso fatta in casa da mia mamma)
- 2/3 cucchiai di sapore
- 10/15 biscotti tipo petit sbriciolati
- nocciole o mandorle tostate tritate q.b.
- uvetta sultanina ammollata q.b.
- 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
- latte q.b. per spennellare
- granella di zucchero
Procedimento:
Come avete visto le quantità descritte sono un po’ sul q.b. perchè vado molto ad occhio. L’importante è che risulti un composto nè troppo duro nè troppo lento, ma comunque abbastanza sodo.
Sbriciolare i biscotti finemente, unire le due confetture, l’uvetta ammollata e strizzata (io scaldo una tazza d’acqua per 30′ nel microonde e la lascio almeno per una decina di minuti), il cacao setacciato e le nocciole tritate ma non troppo finemente. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto stendere la pasta frolla tra due fogli di carta forno fino allo spessore desiderato. Io l’ho tirata abbastanza sottile, i primi ravioli sono venuti un po’ più spessi e gli altri un po’ più sottili. Questo è dovuto al fatto che tutti i ritagli di pasta vengono rimpastati e lo spessore ogni volta non è proprio identico al primo. Se la frolla si scalda troppo vi consiglio di metterla qualche minuto in freezer, sarà più facile lavorarla.
Fare dei piccoli mucchietti aiutandosi con due cucchiaini Ripiegare la pasta su se stessa Utilizzare lo stampino che preferite Impastare nuovamente i ritagli
Una volta terminata la pasta, disporre i ravioli dolci su una teglia, o su carta forno, oppure con i tappetini microforati come ho fatto in questo caso. La cottura della parte inferiore viene decisamente bene e mi piacciono molto anche da un punto di vista estetico.
Pennellare con latte la superficie e mettere un po’ di zucchero in granella.
Pennellare con latte Granella a piacere
Cottura: forno caldo a 180° per 20 minuti circa fino a che diventeranno dorati. Controllate ogni tanto il forno perchè come per i biscotti è un attimo bruciarli.
Appunti: con questa quantità di pasta frolla ci sono venuti circa 35/38 mini ravioli . Potete decidere la forma che più preferite ovviamente mettendo più ripieno se sono più grandi.
In alcuni ho messo un cucchiaino di Nutella per il mio nipotino che non ama le confetture e per riconoscerli ho messo sopra delle pepite o gocce di cioccolato.

Buon appetito, Sara.