


Hai poco tempo e non vuoi mettere sottosopra la cucina? Ecco la torta che fa per te, senza bilancia! Morbida e umida al punto giusto, ottima a colazione, come merenda per i bambini o quando hai voglia di un dolce leggero. Incominciamo a tenere da parte i vasetti degli yogurt (7) che saranno l’unità di misura per tutti gli ingredienti. Incominciamo!
Ingredienti:
- 2 vasetti di farina 00 ( x la versione al cacao 1,5 di farina e mezzo vasetto di cacao amaro)
- 1 vasetto di fecola di patate
- 1 confezione di panna per dolci Hoplà già zuccherata, oppure panna fresca o 1 yogurt alla vaniglia o bianco
- 1 vasetto di olio di semi di arachide
- 1 vasetto di zucchero semolato
- 1 vasetto di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci ( va bene anche mezza bustina)
- 3 uova
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere (per la versione variegata)
- q.b. gocce di cioccolato extra fondente ( o pezzetti di uovo di Pasqua)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia in bacca Panengeli
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo
- Cottura in forno caldo a 180° per 40-45 minuti (fare sempre la prova dello stecchino)
Procedimento:
In una ciotola capiente mettiamo lo zucchero, sia di canna che semolato, l’estratto di vaniglia e un uovo intero. Con lo sbattitore elettrico incominciamo a montare per pochi secondi, poi aggiungiamo il resto delle uova sempre una per volta. Quando il composto si sarà “gonfiato” mettiamo l’olio, la panna e il pizzico di sale, azionando lentamente le fruste per non trovarsi schizzi da tutte le parti, come è successo a me! Setacciare la farina insieme alla fecola e al lievito e incorporarle poco per volta. (X quella al cioccolato, versare tutto l’impasto nello stampo.)Se utilizzate quelli della Nordic Ware, pennellate con olio o burro oppure molto più pratico, utilizzare lo spray staccante). Prendere un’altra ciotola dove avremo messo il cacao amaro setacciato e mettere circa metà della massa chiara appena montata e mescolare. A questo punto potete accendere il forno statico a 180°. Foderare la base di uno stampo a cerniera di 26 cm con carta forno e imburrare o oliare i bordi per poi infarinarli. In questo modo la parete della torta non si attaccherà e dopo la cottura sarà perfettamente liscia ed omogenea. A questo punto cominciamo ad alternare un cucchiaio di massa chiara a uno di massa scura partendo dal centro e sovrapponendo sempre i due composti in modo alternato. In teoria questo è il procedimento per ottenere l’effetto “zebrato”, ma a me è venuta più una composizione astratta. Diciamo ad effetto sorpresa quando si taglia la torta. Continuare ad alternare i due composti fino ad esaurimento. Mettere in forno per circa 40-45 minuti. Di seguito i passaggi per la realizzazione.







Quando la torta sarà fredda mettere lo zucchero a velo.
CARAMELLO SALATO:
100 gr di zucchero semolato
200 ml di panna vegetale Hopla’
30 gr di burro salato


Appunti:
Questa torta è versatile, facile e veloce quindi la possiamo fare tutti. Infatti questa ricetta l’ho passata anche alle amiche che spesso mi chiedono ricette veloci e non troppo elaborate. La torta 7 vasetti l’ho scoperta sui social e l’ho messa a punto con alcune varianti. Al posto dello yogurt ho messo la panna, in questo caso vegetale, ma va benissimo anche quella classica per dolci.
Si può ovviamente personalizzare in vari modi. Diciamo che se la si vuole neutra risulta quasi una torta Margherita. Poi via alle variazioni come piacciono tanto a me: cacao, gocce di cioccolato, fettine di mele, amaretti, uvetta ecc, ecc.