Zucchine veloci al forno

Un contorno veloce e gustoso, leggero, che si prepara in poco più di mezz’ora! Zucchine al forno con una leggera panatura aromatizzata alle erbe fresche, un po’ di parmigiano Reggiano e il contorno è assicurato. E allora incominciamo!

Ingredienti:

  • 1 zucchina grande
  • pane raffermo q.b.
  • 2-3 cucchiai di parmigiano Reggiano grattuggiato (per la panatura)
  • scaglie di parmigiano (per la superficie finale)
  • erbe aromatiche fresche, basilico e prezzemolo
  • sale, pepe q.b.
  • olio e.v.o.

Procedimento:

Per prima cosa accendere il forno statico a 200°. Lavare e tagliare a rondelle di mezzo cm circa la zucchina. Disporle sulla superficie di una teglia rivestita con carta forno, fare 2-3 taglietti con il coltello, salarle e mettere un po’ d’olio. Se avete un pennello da cucina meglio ancora, così non sprecherete olio. Metterle in forno 10 minuti.

Nel frattempo prendete del pane raffermo, metterlo in un mixer con 2-3 cucchiai di parmiggiano grattuggiato, le erbe fresche, sale e pepe fino ad ottenere una panutura omogenea dopodichè ricavare delle scaglie di parmigiano con un coltello o un pelapatate (oppure usate sempre quello grattuggiato). Trascorsi i 10 minuti togliere le zucchine dal forno, metterci sopra 1 cucchiaino di panatura, un po’ di parmigiano a scaglie e un filo d’olio. ( Su alcune ho messo una punta di pesto alla genovese). Rimettere in forno per altri 20/25 minuti fino a quando le vedrete prendere colore.

Appunti:

Sono ottime sia tiepide che fredde, soprattutto adesso che fa molto caldo vanno bene anche a temperatura ambiente.

Su alcune ho messo un pochino pesto alla genovese, diventeranno ancor più saporite. Ovviamente le potete personalizzare come desiderate.

Se volete rifarle e non vi è chiaro qualche passaggio scrivetemi nei commenti, vi aspetto con la mia ricetta o con la vostra versione. Sara.

Buon appetito! Sara.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Francesco ha detto:

    Sì in effetti la zucchina ha un sapore neutro. Il parmigiano dona croccantezza e da un leggero gusto. Potrei anche aggiungere un trito di capperi e acciughe ?
    Grazie

    "Mi piace"

    1. Grazie a te! Assolutamente sì, così acquisiscono più carattere!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...