Torta di Mele… invisibili

Un tripudio di mele vi delizierà in questa torta scioglievole

Talmente buona che sparisce in un attimo! Tantissime mele, come piace a me, tagliate sottilissime con la mandolina, ecco perchè viene definita, invisibile. Pochissima farina e il risultato è una torta umidissima e cremosa che si scioglie letteralmente in bocca. Prepariamola insieme, bastano pochi passaggi e senza l’utilizzo di fruste elettriche.

Ingredienti:

(per uno stampo quadrato 20×20 cm)

  • 7/8 mele Campanine (piccole, rosse e verdi, tipiche della bassa Modenese del frutteto di mio padre) o in alternativa 4/6 mele delle vostre preferite
  • 80 gr. farina
  • 75 gr. zucchero (metà bianco e metà di canna)
  • 25 gr. di burro
  • 2 uova intere
  • 100 gr. yogurt greco (o stessa quantità di latte o panna fresca)
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 12 gr. lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • fiocchetti di burro e zucchero di canna sulla superficie q.b. o a piacere
  • q.b. confettura di albicocche per lucidare la superficie (da fredda)

Procedimento:

In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero, intanto sciogliere il burro in microonde per 15-20 secondi, aggiungere lo yogurt o il latte o la panna, la scorza di limone, la cannella, il burro sciolto, la farina setacciata, il pizzico di sale e per ultimo il lievito sempre setacciato. A questo punto accendere il forno a 180°.

Tagliare le mele (tenerne da parte 2 se sono piccole o 1 se sono grandi) con la mandolina o un pelapatate in modo da ottenere delle fette sottilissime e unirle al composto ottenuto precedentemente. Tagliare a fettine le 2 mele rimaste che serviranno per ricoprire la superficie. A me piace sistemarle con cura, ma potete semplicemente metterle più casuali facendole comunque sprofondare leggermente nell’impasto.

Cospargere la superficie con qualche fiocchetto di burro e un cucchiaio circa di zucchero di canna. A cottura ultimata una volta che si sarà raffreddata, pennellare con un po’ di confettura di albicocca. L’aspetto sarà molto gradevole oltre che naturalmente al gusto!!!

Cottura: forno statico per 45/50 minuti a 180°.

Una fetta tira l’altra! Parola di Sara.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...