Tortelloni di pasta fresca

Tortelloni di pasta fresca all’uovo ripieni di ricotta, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Rigorosamente homemade con le uova bio del pollaio di famiglia. Quando ho un po’ di tempo mi piace mettere le mani in pasta e fare la sfoglia. Sono buonissimi anche conditi in modo semplice con burro e salvia ai quali aggiungo dello speck croccante! Una libidine!!! Vieni a scoprire come preparali per stupire i tuoi ospiti!

Ingredienti per la pasta all’uovo:

Con queste quantità si arriva ad avere un peso di 600 gr. circa di tortelloni, per circa 3 porzioni abbondanti.

  • 300 gr. di farina 0 o specifica per SFOGLIA FRESCA
  • 3 uova medie

Ingredienti per il ripieno:

  • 350 gr. circa di ricotta vaccina fresca (io la prendo al caseificio)
  • 70/80 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • noce moscata e sale q.b.

Procedimento:

Per prima cosa facciamo la pasta. In una terrina mettiamo la farina e le uova, stemperiamo con una forchetta poi cominciamo ad impastare a mano prima dentro alla ciotola poi su un piano di lavoro o meglio ancora un tagliere da sfoglia. Occorre lavorare l’impasto almeno 10 minuti con i palmi della mano fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo dalla forma circolare. Ricoprire con pellicola alimentare e mettere in frigorifero a riposare da un minimo di mezz’ora a qualche ora. In questo caso l’ho preparata alla sera per utilizzarla il mattino successivo.

Di seguito le immagini delle sequenza per tirare la pasta con la macchina apposita. Consiglio, una volta raggiunto lo spessore desiderato, di coprire le singole strisce con pellicola o un canovaccio per non farle asciugare troppo o di tirarle poco per volta.

Impastare per circa 10 minuti
Chiusura dei tortelli

Procedimento per il ripieno:

Scolare e setacciare la ricotta con un colino aiutandosi con una spatola, serve a renderla più liscia. In una ciotola mettere il parmigiano grattugiato, la ricotta setacciata , un pizzico di sale e qualche grattuggiata di noce moscata. (va bene anche quella in polvere) Per comodità metto il ripieno in una sac à poche, ma si possono utilizzare semplicemente due cucchiaini.

Assemblaggio:

Una volta stesa la pasta poco per volta per non farla asciugare eccessivamente, mettiamo su ogni quadratino un po’ di ripieno. Chiudere a formare un triangolo e poi unire i due lati lunghi sigillandoli bene tra loro come si fa per i cappelletti. Se la pasta si fosse asciugata troppo potete bagnare leggermente i bordi con acqua. Questo dipende dalla stagione in cui si preparano, d’inverno si asciuga meno velocemente che d’estate.

Idee per il condimento:

A me piacciono molto con burro, salvia e parmigiano, ma se voglio dare un tocco in più metto anche dello speck croccante, circa 60 gr. In una padella taglio a striscioline lo speck a fette, e faccio asciugare per qualche minuto e metto da parte. Nella stessa padella metto burro e foglie di salvia fresche. Una volta scolati li metto nella padella facendoli saltare leggermente. Buon appetito!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Simona ha detto:

    Da provare!!!

    "Mi piace"

    1. Assolutamente sì! Grazie Simo!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...