
Mi piace dare forme nuove utilizzando le ricette che che conosco. Questa FOCACCIA INTRECCIATA e poi arrotolata ne è un esempio. Avevo voglia di mettere le mani in pasta e soprattutto volevo provare a riattivare il Li.co.li fermo da un po’ di tempo in frigorifero. Allora ecco che nasce questo intreccio di bontà, una focaccia arricchita con un pesto di pomodorini (già pronto) perfetta per un aperitivo o da accompagnare al pranzo o alla cena.
Ingredienti:
La quantità può essere raddoppiata, perchè con questi ingredienti ci mangiano circa 2 persone.
- 250 gr. di farina 0
- 150. gr, di acqua a temperatura ambiente
- 60 gr. di li.co.li o 2 gr. di lievito di birra fresco
- 5/6 gr. di sale
- olio evo q.b.
- pesto di pomodorini q.b.
- origano q.b.
Procedimento:
Faccio una premessa: lo scorso inverno ho partecipato a un corso in cui ci hanno mostrato come utilizzare il lievito madre in cultura liquida. Credo ci vorrebbero corsi su corsi per imparare ad utilizzarlo e a mantenerlo, anche se è di più semplice gestione rispetto al lievito madre solido. E un mondo che mi incuriosisce e appena possibile parteciperò ad altri corsi.
Prendiamo una terrina o una ciotola media. Sia che utilizziate il li.co.li o il lievito di birra, lo andiamo a stemperare con 50 gr. di acqua presa dal totale. Poi aggiungiamo poco per volta la farina e i restanti 100 gr. di acqua, per ultimo il sale e l’olio. La quantità di olio è soggettiva, l’importante è che l’impasto risulti molto morbido e lo sarà già anche solo con l’acqua. In generale se volete ottenere una focaccia morbida e ricca, più parte grassa metterete, più diventerà buona. A questo punto impastate direttamente all’interno della ciotola o su un piano di lavoro fino a rendere la pasta abbastanza omogenea. Coprire con pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente o all’interno del forno spento fino al raddoppio.
Fate sempre un incisione per capire se sarà lievitato, la croce si allargherà a lievitazione avvenuta.
Stendere l’impasto con le mani fino ad ottenere un simil rettangolo (io utilizzo la carta forno) e mettere il pesto di pomodorini su tutta la superficie. Arrotolare dall’esterno verso l’interno da entrambi i lati lunghi. Tagliare a metà il rettangolo e dei due filoncini ottenuti, tagliarli ancora a metà nel senso della lunghezza , ruotarli leggermente su se stessi e unirli uno per volta facendo una sorta di spirale . Per ultimo mettiamo un po’ di origano a piacere.
Stendere con le mani Mettere il pesto Arrotolare Tagliare in due poi ancora in due ogni singolo filoncino Arrotolare ogni singolo filoncino e attaccarli insieme
Lasciamo riposare la treccia per un’altra mezz’ora/ora, dobbiamo dargli il tempo di riprendere la lievitazione.
COTTURA: 190/200° nella parte centrale del forno per circa 20/25 minuti. Controllate sempre i bordi e la superficie che dovranno avere ben dorati.
APPUNTI: potete sostituire il pesto di pomodorini con pesto alla genovese o un altro pesto a vostro piacimento.

Sara
Io ho un’avversione nei confronti dell’origano, ma per il resto mi sembra assolutamente da provare (appena troverò del lievito)!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! L’origano è facoltativo e ovviamente si può omettere! Il lievito è come oro di questi tempi! Se e quando la farai, fammi sapere se ti è piaciuta!
"Mi piace"Piace a 1 persona