
Una CIAMBELLA che puoi preparare in poco tempo e se hai finito la farina questa ricetta col pan grattato fa al caso tuo! Vieni a scoprire come prepararla insieme a me in pochi passaggi!
Ingredienti:
Stampo classico di 26 cm. imburrato e infarinato. Io ho utilizzato uno degli stampi che preferisco, quelli della Nordic Ware!
- 200 gr. di PAN GRATTATO
- 250 ml di PANNA fresca
- 100 gr. di AMARETTI tritati
- 100 gr. di gocce di CIOCCOLATO
- 80 gr. di ZUCCHERO
- 2 UOVA
- 1 tazzina di liquore SASSOLINO
- 1 bustina di LIEVITO per dolci
- glassa al cioccolato (pane angeli) facoltativa
Procedimento:
Strumenti utilizzati: PLANETARIA con frusta all’inizio e con FOGLIA a metà o FRUSTE ELETTRICHE
- Nella ciotola mettiamo le 2 uova intere e lo zucchero e cominciamo a montarle fino a che si saranno ben gonfiate. Intanto sbricioliamo gli amaretti messi dentro a un sacchetto alimentare e col matterello batterli leggermente.
ingredienti tritare gli amaretti
2. Aggiungiamo la panna e azioniamo ancora la frusta fino a che si sarà un pò montata.
uova e zucchero poi la panna risultato
3. Se abbiamo la planetaria sostituiamo la frusta con la foglia, se abbiamo utilizzato le fruste elettriche possiamo continuare con una spatola o un cucchiaio. Aggiungiamo il liquore Sassolino, gli amaretti e il pan grattato e mescoliamo, poi ancora le gocce di cioccolato. Per ultimo il lievito setacciato.
Sassolino e amaretti pan grattato gocce di cioccolato
4. Ora l’impasto è pronto. Versarlo nello stampo e cuocere a 180 gradi per40/45 minuti. Fate sempre la prova stecchino che deve risultare asciutto quando lo estraete dalla ciambella.
lievito setacciato mescolare premete leggermente l’impasto
Se utilizzate gli stampi NORDIC WARE ricordatevi che vanno solo imburrati o se preferite potete utilizzare lo spray staccante. Una volta tolto dal forno aspettate circa 8 minuti e rovesciare la ciambella.
Se utilizzate uno stampo classico attendete che il dolce si sia raffreddato completamente.

La ciambella è molto buona, ma se volete arricchirla ancora di più potete aggiungere la GLASSA al CIOCCOLATO FONDENTE. Io avevo poco tempo e ho usato quella pronta di Paneangeli, ma se volete potete anche fare una GANACHE con CIOCCOLATO FONDENTE E PANNA FRESCA.

