Tiramisù al pistacchio

Se amate il tiramisù classico, allora amerete ancora di più quello al pistacchio.

Era da tempo che volevo fare il tiramisù in versione pistacchio. Ho comprato la “pasta di pistacchio” , un concentrato al 100% di puro pistacchio che rende questo dolce delicato e non stucchevole. Senza uova, ma “alleggerito” con panna fresca che rende la crema un velluto. Pochi passaggi ed è pronto! Vi ho convinto?

Ingredienti:

(dosi abbondanti per la misura che ho fatto io, ne rimarrà per fare alcune monoporzioni)

  • 500 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca
  • 40 g di pasta di pistacchio
  • 125 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Pistacchi e granella q.b. per guarnire
  • savoiardi 18/20 pezzi (ho utilizzato marca Coop/Conad)
  • caffè di moka circa 350 ml

Procedimento:

in planetaria con la frusta o in una ciotola con le fruste elettriche, mettere il mascarpone, lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia ed azionare le fruste un paio di minuti per mescolare poi aggiungere la panna fresca a filo. Per ultimo, quando il composto risulterà abbastanza sodo, aggiungere la pasta di pistacchio continuando per pochi secondi con le fruste elettriche. Amalgamare bene continuando a mano con una spatola. La crema deve risultare ben soda e non necessita di tempo di riposo in frigorifero. E’ subito pronta all’uso.

Composizione:

Io ho scelto un vassoio lungo ma potete anche utilizzare uno stampo con i bordi alti e aumentare le dimensioni.

Fare un primo strato con i savoiardi immersi per pochissimi secondi nel caffè, (devono rimanere un po’ sodi e non si devono spappolare); io ne ho messi 9, poi distribuire uno strato di crema al pistacchio con un cucchiaio o se preferite con una sàc a poche. Fare il secondo strato di savoiardi sempre bagnati con il caffè, in linea con quello sotto e mettere un altro strato di crema al pistacchio.

Decorate a piacere con granella e pistacchi interi.

Fate riposare in frigorifero almeno un paio d’ore. Potete prepararlo anche il giorno prima e si manterrà perfettamente senza smontare.

Consigli:

La versione che vi ho proposto è per circa 7/8 persone e come vi dicevo in precedenza con la crema e sovoiardi rimasti ho preparato 3 monoporzioni che ho messo in freezer. Se volete farlo più grande è possibile visto che la crema c’è in abbondanza.

Se avete bisogno di consigli scrivetemi qui nel blog oppure anche nella mia pagina Instagram “Viaggio tra dolce e salato”.

Vi aspetto! Sara

Per me, amore al primo assaggio!
Versione monoporzione in barattolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...