




Credo che questo sia uno dei primi dolci al cucchiaio che ho imparato a fare fin da ragazzina. Sono cresciuta in campagna con le uova fresche tutti i giorni e tutt’ora uso queste per tutte le preparazioni in cucina. Quindi merito dei miei genitori che ancora oggi si occupano delle decine e decine di galline che producono tantissime uova genuine. Penso che sia il dolce che mette tutti d’accordo, spesso gli amici me lo chiedono e non può mancare a fine pasto.
- Ingredienti per la crema al mascarpone:
- 500 gr. mascarpone
- 180 gr. zucchero fine
- 5 tuorli a temperatura ambiente
- 2/3 albumi (facoltativi) a temp. ambiente
- semi di vaniglia q.b.
- Ingredienti per il Tiramisù:
- biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- caffè freddo 1 moka da 3 tazze
- cacao amaro in polvere q.b.
Procedimento: in planetaria con frusta o in una ciotola capiente con le fruste elettriche mettere lo zucchero, i tuorli, i semi di vaniglia e montare finchè diventano spumosi. Aggiungere il mascarpone e continuare a montare fino a quando il mascarpone si è incorporato bene alla massa di uova e zucchero. A questo punto ci sono due possibilità: se vi piace una consistenza molto densa e corposa il mascarpone è pronto. Se invece lo volete più soffice e meno denso, montate due/tre albumi a neve ben ferma e aggiungere mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso. A questo punto il gioco è fatto. In una terrina rettangolare abbastanza capiente, cominciate a mettere uno strato di biscotti imbevuti nel caffè, io mi aiuto con due cucchiaini, dopodichè mettere uno strato di mascarpone,( circa mezzo centimetro) o semplicemente col cucchiaio o spatola, oppure se vi piace potete utilizzare la sac à poche. Continuate così fino a riempire la terrina ultimando con una generosa spolverata di cacao amaro. Far riposare in frigorifero per 2/3 ore, oppure potete metterlo in congelatore e tirarlo fuori almeno un paio d’ore prima di servirlo. Regolatevi anche in base alla temperatura esterna.




Appunti: io uso e ho sempre usato le uova del pollaio di casa, quindi super fresche e controllate. se volete essere più tranquilli, visto che si tratta di uova crude, in commercio ora si trovano sia i tuorli che gli albumi pastorizzati.
RICETTA per la versione TORTA TIRAMISÙ per uno stampo a cerniera di 26 cm.
▪️500 gr. mascarpone
▪️180 gr. zucchero fine
▪️4/5 tuorli a temperatura ambiente
▪️2/3 albumi a temperatura ambiente
▪️semi di vaniglia q.b.
▪️savoiardi 200 g circa
▪️caffè amaro ( 2 moke da 3 px)
▪️250 ml panna fresca+1 cucchiaio di zucchero a velo
Scaglie di cioccolato fondente q.b.
▪️cacao amaro q.b.
PROCEDIMENTO:
In planetaria con frusta o in una ciotola capiente con le fruste elettriche mettere lo zucchero, i tuorli, i semi di vaniglia e montare finchè diventano spumosi. Aggiungere il mascarpone e continuare a montare fino a quando il mascarpone si è incorporato bene alla massa di uova e zucchero. A parte montiamo 2/3 albumi a neve ben ferma. Aggiungere per ultimo al mascarpone mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso.
▪️
Dividiamo in due la crema ottenuta e in una parte mettiamo la panna ( montata con un cucchiaio di zucchero a velo).
▪️
Foderiamo la base dello stampo a cerniera con carta forno e nel bordo l’acetato, ( serve per avere dei bordi ben definiti) mettiamo sopra i savoiardi imbevuti nel caffè ▪️ mettiamo il mascarpone ▪️un altro strato di savoiardi ▪️e per ultimo il mascarpone con la panna tenendone un po’da parte per fare i decori con la sac a poche ▪️ mettere in freezer e togliere un paio d’ore prima di consumarlo▪️ il cacao amaro va messo in questa fase ▪️


Buon Tiramisù a tutti!